In Breve
È un Fondo di tipo flessibile che, nell’orizzonte temporale di 6 anni (ciclo di investimento) a decorrere dal termine del periodo di sottoscrizione del Fondo, mira all’incremento del valore del capitale investito. Nell’ambito del ciclo di investimento, l’orizzonte temporale minimo di investimento nel Fondo è pari a 5 anni, a decorrere dal termine del periodo di sottoscrizione.
Obiettivi e Opportunità
Il fondo ha una composizione bilanciata tra diverse classi di attività finanziarie.
L’allocazione tra le diverse classi di attivo è effettuata identificando, all’interno del quadro macroeconomico attuale e prospettico, le opportunità più interessanti che non sono riflesse nelle valutazioni dei prezzi delle diverse asset class e dei titoli che le
compongono.
All’interno di tutte le asset class che compongono l’asset allocation del Fondo, si selezioneranno principalmente titoli di aziende che sono esposte a “temi globali” strutturali che possano beneficiare di una crescita superiore a quella registrata dalle
economie nazionali nell’orizzonte temporale prestabilito.
Il Fondo investe principalmente in aziende che beneficiano di “Temi Globali” strutturali che verranno identificati dall’SGR durante il periodo di investimento. Si identificano come “Temi Globali” delle tematiche di investimento di carattere generale con una crescita prospettica superiore all’andamento dell’economia sottostante come ad esempio: i) Demografia ed invecchiamento della popolazione ii) Digitalizzazione
iii) Transizione energetica dai combustibili fossili ad altre fonti di energia iv) Riduzione dei rifiuti inquinanti e v) politiche di recupero (economia circolare) vi) Robotica (ad esempio nel settore medicale).
L’investimento in azioni, al netto della copertura con l’utilizzo di future, può variare tra il 25% e il 45%, in relazione all’andamento dell’indice Mondiale delle Borse. È previsto un investimento minimo in obbligazioni governative pari al 10%. L’investimento in
obbligazioni con rating inferiore all’investment grade con limite minimo di BB- (o equivalente) incluso non può superare il 20% delle attività.
L’utilizzo degli strumenti finanziari derivati è finalizzato alla generazione di rendimenti derivanti dalla selezione dei singoli titoli rispetto ai mercati di riferimento. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in valute rappresentative dei Paesi OCSE; copertura del rischio di Cambio per la componente Obbligazionaria.
Valore Quota
Data di inizio operatività - 14/06/2021
Per una corretta valutazione della variazione della quota è necessario tener conto di eventuali modifiche della politica d'investimento e/o di operazioni di fusioni. Tali informazioni sono riportate nel Prospetto.
Prima dell'adesione leggere le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I dati di rendimento del Fondo non includono gli eventuali costi di sottoscrizione a carico dell'investitore. La performance del Fondo riflette gli oneri gravanti sullo stesso e non contabilizzati nell'andamento del benchmark. Le performance del Fondo e del benchmark riflettono valori che fino al 30/6/2011 sono al netto dell'effetto fiscale, mentre dal 1/7/2011 sono calcolati al lordo di tale componente.